Workshop di Acrobatica e Acrodanza
May 11, 2017Aikishintaiso
August 21, 2017
[rev_slider alias="aerial-week"]
Aerial Week - 5 giorni di discipline aeree
5-9 Luglio
con Silvia Zotto, Stefania Michelessi, Silvia Francioni
Aerial Week, cinque giorni dedicati alle discipline aeree e al danzare per aria nutrendo anima e corpo con tessuti, corda, cerchio, trapezio a NEST.
Cinque giorni che si chiuderanno con uno splendido stage con Silvia Francioni, insegnante di discipline aeree della Scuola di Cirko Vertigo (TO).
Un evento dedicato a chi ha già almeno un minimo di esperienza sulle discipline aeree e ovviamente anche a persone più esperte.
QUANDO:
da mercoledì 5 a domenica 9 luglio
DOVE:
a NEST, Vicolo Gela 3b ad Albignasego (Padova)
PROGRAMMA:
MERCOLEDI’ GIOVEDì VENERDì
Lezioni di Cerchio e Trapezio, Tessuti e Corda, Ricerca e Sperimentazione sull’attrezzo aereo.
Lezioni tenute da Silvia Zotto e Stefania Michelessi.
Le lezioni si terranno dal mattino alla sera, per un totale di 6 ore al giorno. Studieremo tecnica, movimenti statici e in dinamica, salite, cadute. Faremo ricerca sul movimento partendo da input espressivi e improvvisazioni guidate.
Orari indicativi per le giornate di mercoledì, giovedì e venerdì:
Cerchio e Trapezio: 10:30 - 12:30
Tessuti e Corda: 17:00 - 19:00
Ricerca e Sperimentazione: 20:30 - 22:30
SABATO E DOMENICA
Workshop di tessuti aerei tenuto da Silvia Francioni (8 ore totali)
orari indicativi per le giornate di sabato e domenica:
Mattino: 11:00-13:00
Pomeriggio: 16:00-18:00
Maggiori info sul workshop qui: https://www.facebook.com/events/558758827627870/?acontext=%7B%22source%22%3A5%2C%22page_id_source%22%3A947636915316201%2C%22action_history%22%3A%5B%7B%22surface%22%3A%22page%22%2C%22mechanism%22%3A%22main_list%22%2C%22extra_data%22%3A%22%7B%5C%22page_id%5C%22%3A947636915316201%2C%5C%22tour_id%5C%22%3Anull%7D%22%7D%5D%2C%22has_source%22%3Atrue%7D
ATTENZIONE! LO STAGE CON SILVIA FRANCIONI E' QUASI AL COMPLETO! PRIMA DI INVIARE IL BONIFICO PERFAVORE CONTATTATE SILVIA ZOTTO: 349 53 27 428 (anche e soprattutto whatsapp!) O SCRIVETE A info@spazionest.org
PERCHE' AERIAL WEEK
Vorremmo che fosse una settimana di incontro e di studio per immergersi completamente nelle discipline aeree, ma vorremmo anche proporre dei momenti di relax e divertimento. Per questo ci piacerebbe proporre delle attività rilassanti da fare assieme per esempio al pomeriggio, in attesa che la temperatura scenda un po’ per allenarsi con più comfort.
Le nostre proposte (non obbligatorie!) sono:
Nei pomeriggi di mercoledì, giovedì, venerdì: Relax al parco con amache (fornite da NEST), laboratorio informale di scrittura creativa, yoga e stretching sotto gli alberi, incursione al fiume Brenta con tuffo rinfrescante…
Sabato sera: serata alle terme di Abano o Montegrotto.
COSTI:
Tutta la settimana (26 ore di lezione, 250 euro):
Mercoledì, Giovedì, Venerdì (6 ore al giorno)
Sabato e Domenica, workshop con Silvia Francioni (8 ore)
Solo la sera (6 ore di lezione, 70 euro):
Mercoledì, Giovedì, Venerdì (2 ore al giorno)
Solo il workshop con Silvia Francioni (8 ore di lezione, 90 euro):
Sabato e Domenica, (4 ore al giorno)
Giornata singola (6 ore di lezione, 65 euro):
Un giorno a scelta tra mercoledì, giovedì, venerdì
3 giorni (18 ore di lezione, 170 euro):
Mercoledì, Giovedì, Venerdì (6 ore al giorno)
ISCRIZIONE EARLY-BIRD scontata Entro il 25 giugno
Se ti iscrivi entro il 25 giugno, sono previste quote scontate:
Tutta la settimana: 230 euro anziché 250 euro
Solo la sera: 60 euro anziché 70 euro
Solo il workshop con Silvia Francioni 80 euro anziché 90
Giornata singola 60 euro anziché 65
Per iscriversi:
Inviare una mail a info@spazionest.org specificando se si vuole partecipare per tutta la settimana o solo 3 giorni o solo per il workshop di Silvia Francioni ecc...
Per la conferma dell'iscrizione è richiesto il versamento di una caparra del 50% del costo del corso.
L' IBAN a cui fare il versamento è IT73C0832712100000000010777 intestato a Teatro invisibile. Nella causale specificate "Aerial Week + vostro nome e cognome"
Per aiutarci a gestire meglio le iscrizioni, vi chiediamo di allegare la ricevuta del bonifico alla mail che invierete a info@spazionest.org con la vostra richiesta di iscrizione.
Domande? Dubbi?
Scrivete a info@spazionest.org o contattate Silvia Zotto allo 349 53 27 428 (anche e soprattutto :) whatsapp)
SILVIA FRANCIONI
Artista e insegnante di Circo Contemporaneo, si è formata alla Scuola di Cirko Vertigo nel 2004 ed ha approfondito i suoi studi in giro per l’Europa e particolarmente a Bruxelles con Roman Fedin insegnante dell’E.S.A.C.(Ecole Supérieure des Arts du Cirque) con Elodie Donaque e Nicole Kehrberger.
Si è esibita in circhi e teatri di fama internazionale tra i quali Circo Maccheroni dei f.lli Togni, tournèe nei più prestigiosi teatri Italiani con Giorgio Albertazzi nelle “Memorie di Adriano” e nell’ Opera Lirica del TANNHAUSER (R.Wagner) al Teatro alla Scala di Milano, con la regia Carlos Padrisa della Fura des Baus. Partecipa su RAI 1 al programma televisivo “Si può fare” condotto da Carlo Conti.
Attualmente è insegnante di discipline aeree, coordinatrice pedagogica e artistica, al corso professionale presso la Scuola di Cirko Vertigo di Torino dove ha anche lavorato in diverse occasioni insieme a Luisella Tamietto per le parte registica degli spettacoli.
Per maggiori informazioni puoi visitare il sito www.silviafrancioni.com
STEFANIA MICHELESSI
Diplomata alla Scuola di Nouveau Cirque Galante Garrone di Bologna, diplomata alla Scuola di Cirko Vertigo, Torino, specializzata in cerchio aereo. Collabora da anni con la Compagnia dei Folli.
Lavora come performer in eventi e spettacoli. Si è esibita al Giffoni Film Festival e ha partecipato al DAIDOGEI festival di artisti di strada a Shizuoka (Giappone).
SILVIA ZOTTO
Silvia si è formata come acrobata aerea alla Scuola di Circo contemporaneo VERTIGO di Torino, prosegue poi la sua formazione al Centre des Arts du Cirque "Arc en Cirque" di Chambery (Francia), dove sviluppa la sua ricerca artistica unendo pattini a rotelle con le discipline aeree.
Si è perfezionata nella tecnica aerea con diversi artisti e insegnanti di alto livello: Silvia Francioni, Roman Fedin (Ecole Supérieure des Arts du Cirque, ESAC di Bruxelles), Elodie Donaque, Christine Perrin, Nicole Kehrberger, Gaelle Esteve, Evgeniya Kalugina (Codarts, Rotterdam), Emiliano Ron.